Skipper. Baja Sardinia.

Immagina una sera d’estate.

La doccia dopo una lunga giornata al mare.

Noi a letto, ancora con l’accappatoio addosso.

Un bacio, intanto che cerchiamo la voglia di prepararci per uscire.

Il doposole sulla pelle scottata.

“Mi aiuti a spalmarlo sulla schiena?”

Un vestitino corto e i capelli ancora mezzi bagnati.

Mano nella mano, la passeggiata sul lungomare, il tramonto.

“Ti va un mojito?”

“Si, fermiamoci qui, mi piace l’atmosfera.”

Skipper.

Ti guardo, e sono felice. ♥️

#lostinparadise

Il Marino di Puntaldia

Due passi sul porto di Puntaldia, e poi un aperitivo al Gran Cafè, in piazzetta; lui è un tipo classico, un tipo da Spritz, io invece leggo e rileggo i menu cercando sempre la cosa più stramba, e sto giro decido di dare fiducia al drink preparato con aperol e spumante rosè, servito in coppa martini.

Decidiamo poi di cenare al Marino di Puntaldia, in terrazza, affacciati sul porto.

Scegliamo di assaggiare un antipasto misto ed un misto tonno, accompagnati da due calici di Vermentino fresco. Gli assaggi di pesce, impiattiati in modo creativo ed elegante, variano a seconda del pescato disponibile.



A seguire il piatto forte del ristorante: frittura di calamari, gamberi e verdure. Ottima! Fritto asciutto e croccante.

Le porzioni abbondanti non lasciano spazio al dessert, ma soltanto ad un mirto ed un sorbetto alla liquirizia. 

Peccato! 

Sarà per la prossima volta, la prossima volta che torneremo in Sardegna, l’anno prossimo magari…o chissà, forse uno dei weekend a venire…facciamo un weekend lungo attaccandoci venerdi e, perchè no, anche il lunedi? Che l’estate qui nell’isola non è mica finita, abbiamo tempo, la stagione qui prosegue fino ad Ottobre…ma si dai quasi quasi… Che poi sotto sotto lo sappiamo benissimo che almeno fino all’estate prossima, in Sardegna non ci torneremo…e che i prossimi weekend, lunghi o corti che siano, li passeremo a casa, o massimo massimo a Bormio! Bormio? Hai detto Bormio? …ma lo sai che mi è venuta voglia di pizzoccheri?


Ristorante Il Marino di Puntaldia – Piazzetta di Puntaldia, San Teodoro OT

Lu Brutoni

10 giorni di vacanza. Il ritorante preferito è quello in cui ritorni la seconda volta.

Lu Brutoni, cenando nella veranda adornata di fiori. Materie prime freschissime e rigorosamente a km zero, piatti ricercati e presentati divinamente. 


Ma veniamo a noi: volete del vino? Due calici di rosè, e intanto sgranocchio del pane curasao.

Antipasto: tartare di ricciola, freschissima


E sandwich di triglia su crema di sottobosco


E visto che siamo in Sardegna, vome primo prendiamo un culurgiones alle zucchine, carote e gianciale.


E per secondo polpo arrosto in agrodolce piccante e quenelle di caprino allo zafferano, sublime!


Dulcis in fundo, perchè chi mi conosce sa che al dolce non resisto: cheesecake ai fichi


E mousse di pesche con crumble

Lu Brutoni

Via dei Gerani, 4 – San Teodoro


Un aperitivo all’Ambra Day

San Teodoro, un giro in centro. Facciamo un aperitivo prima di andare a cena. Ci fermiamo all’Ambra Day, il mio locale preferito. Il giardino con i divanetti, le candele accese ed il gruppo che suona. 

Per me un bicchiere di vino, un rosè. Per me invece qualcosa di fresco, un mojito ghiacciato, grazie.

#lostinparadise


Ambra Day – via Sardegna, San Teodoro

www.ambraday.it

Lasciatemi qui, quest’anno non torno.

Il mare, piatto come una piscina. L’acqua cristallina. Spiaggia bianca, fine, sembra di camminare sulle nuvole. Il vento tra i capelli. Un bagno, che poi mi sdraio a prendere il sole. Prendo una crema allo yogurt al baretto della spiaggia e mi siedo ai tavolini, all’ombra. Il rumore delle onde. Facciamo un selfie in riva al mare. Cento scatti, tutti uguali e tutti storti. Ora leggo, quest’anno mi fanno compagnia le avventure amorose di Valeria e delle sue amiche, letture impegnative, come sempre. Tu che fai? Dormi? Io mi prendo da bere, una coca, ghiacciata, nella bottiglietta di vetro. Il sole non scotta più, mi sdraio e mi godo la parte migliore della giornata. Andiamo? Si, così facciamo un tuffo in piscina prima della doccia. E poi? Aperitivo, solito posto. 

#lostinparadise

Ines Beer BQ

Un consiglio per gli amanti della carne e del barbeque : da Ines Beer BQ troverete carne cotta alla brace, hamburger, bbq smoked plates e molto altro ancora.

Qualche esempio? Pulled pork, carne di maiale sfilaccita, servito in due modi : piatto completo accompagnato da fagioli stufati, patatine fritte ed insalata di cavolo, oppure nella versione hamburger.

Costine di manzo glassate con salsa barbeque, t-bone, tagliate e filetti di manzo oppure di bisonte.

E per chi ama la carne bianca cosce di pollo alla giamaicana servite con riso.

E come contorno peperoni grigliati.


La scelta della birra è infinita, all’interno del locale la lista è scritta su un’enorme lavagna.

Non poteva poi certo mancare il dolce: new york cheesecake con panna montata e marmellata di fragole.

 

Ines Beer BQ

Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, 10, 23846 Costa Masnaga – LC
Tel. 031 856668

Eatmosfera

A Lesmo, in un vecchio capannone, ha aperto da poco Eatmosfera: originale ristorante-pizzeria arredato in stile industriale.

Dopo un prosecco di benvenuto decidiamo di assaggiare due pizze: tropea e bufala la prima con impasto classico e la seconda integrale, che abbiamo trovato entrambe croccanti e molto leggere. Sono disponibili anche l’impasto al nero di seppia e quello senza glutine.

Il menu, oltre alle pizze, offre anche scelta di piatti classici sia a base di pesce che di carne. Le descrizioni erano molto invitanti, torneremo quindi una seconda volta ad assaggiarli!

Anche per i dolci la scelta non è stata facile, lo chef propone insoliti abbinamenti che incuriosiscono tutti. Noi alla fine scegliamo il tortino al cioccolato fondente 72% dal cuore morbido con salsa al caramello e sale maldon.

 

Eatmosfera
Via Caduti per la Patria, 56/58, 20855 Lesmo MB
tel. 039 606 5571

E se vogliamo fare un’aperitivo?
A soli 5 minuti di macchina a Canonica Lambro c’è l’ Antigua, consigliato sopratutto in estate, dove bere un ottimo cocktail con gli amici.

Temakinho Brera

Un lunedì a Milano, la serata che precede la settimana del Salone del Mobile.

Dopo un giro nel quartiere di Brera, protagonista assoluto durante la settimana del design, e dopo qualche evento negli showroom dei brand di arredamento più famosi, decidiamo di cenare da Temakinho.


Fusione tra Giappone e Brasile, un sushi che abbraccia una caipirinha, una tartare di salmone che si fonde con le salse piccanti messicane.


La scelta di uramaki è ampissima e vi troverete a rileggere le combinazioni presenti a menu più e più volte: salmone, gamberi, branzini, capesante e molto altro ancora incontrano avocado, mango, philadelphia, salse di soia e salse agrodolci.

Ma non solo, se non avete voglia di roll allora potrete assaggiare ottime tartare, ceviches oppure temaki.

E per concludere : cheesecake, torta cioccolato e cocco oppure mousse al cioccolato e mango?

 

Assolutamente obbligatoria la prenotazione: booking direttamente dal loro sito.

Temakinho

Corso Garibaldi, 59, 20121 Milano
tel. 02 7201 6158


 

E se vogliamo anche fare un aperitivo in zona?

A pochi passi troverete il Radetzky Cafè, uno dei più famosi locali di Brera.

Corso Garibaldi, 105 – Milano 20125
Telefono: 026572645
E-mail: radetzkycafe@libero.it

 

Sfoglie Ricotta e Nutella

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • Nutella
  • Ricotta
  • Burro
  • Latte

Procedimento:

Tagliamo la pasta sfoglia a strisce di circa 4cm; 

Facciamo fondere un po’ di burro e spennelliamo la superficie della prima striscia, sovrapponiamo poi una seconda striscia che a sua volta dovrà essere imburrata, e così via…

Arrotoliamo la pasta sfoglia e mettiamola nel freezer per circa un’ora. 

Prepariamo la farcia: 150gr di ricotta e due/tre cucchiai colmi di nutella (assaggiate, la nutella deve sentirsi bene!).

Tagliamo ora dei dischi di pasta di un centimetro scarso, stendiamo ogni disco con il mattarello e riempiamolo con il composto di ricotta e nutella; richiudiamolo  poi su sè stesso formando una semisfera;

spennelliamo le sfoglie con un po’ di latte ed inforniamo: 190 gradi per 10/15 minuti, finchè saranno belle dorate.

Buona merenda!

Trovate il video della ricetta sulla pagina facebook Cucina fan page


Ciambella ricotta e nocciole

Oggi prepariamo una torta che piacerebbe tanto anche a Cip&Ciop, la ciambella con ricotta e nocciole.

Ingredienti 

per una tortiera ad anello diametro 24:

  • 300gr di farina 00
  • 3 uova
  • 230gr di zucchero (meglio se a velo)
  • 250gr di ricotta vaccina
  • 100ml di latte
  • 100ml di olio di semi di mais
  • 100gr di nocciole
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale


Per prima cosa montiamo con le fruste elettriche uova, zucchero ed un pizzico di sale.

Aggiungiamo poi olio e ricotta e lavoriamo ancora con le fruste.

Setacciamo la farina con lievito e vanillina, tritiamo nel mixer le nocciole ed aggiungiamo il tutto nel composto.

Facciamo intiepidire il latte ed aggiungiamolo a filo lavorando nuovamente con le fruste.

Ungiamo la tortiera con un goccio di olio e spolverizziamola con della farina, versiamo all’interno il composto ed inforniamo, 180 gradi modalità statica per circa 45 minuti, finchè la superficie sarà bella dorata. Consiglio di fare sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta bene. Lasciamo poi ancora una ventina di minuti nel forno spento con lo sportello leggermente aperto.

Quando la ciambella si sarà raffreddata spolverizziamola con lo zucchero a velo.

…buona colazione!!!